Le origini

koshikan-kanji

Come club di kendo, il nostro gruppo nasce nel 1992, con l’inizio della pratica dell’attuale insegnante Angela Papaccio.

Grazie ai numerosi ospiti giapponesi che hanno visitato Firenze negli anni, già dal 1994 abbiamo avuto la fortuna di iniziare una seria pratica seguiti dal Maestro Nishino Goro, VIII dan Hanshi, di Kochi. Grazie al Maestro Nishino a breve avremmo potuto fregiarci del nome Koshikan, già nome del dojo giapponese del Maestro.
Nel 2000 il Koshikan diventa associazione sportiva dilettantistica e a tutti gli effetti siamo diventati una scuola di kendo.

Dal 1995, grazie all’assidua pratica, anche in giappone, dei due membri principali del club, Bernardo Cipollaro e Angela Papaccio, il gruppo inizia un importante percorso di crescita, culminato con la conoscenza del Maestro Sumi Masatake, VIII dan Hanshi, di Fukuoka, che in seguito, diventerà il principale punto di riferimento del dojo. I continui scambi Italia-Giappone, permettono ai nostri allievi di coltivare con profitto una pratica seria, ma allo stesso tempo ludica e serena, garantendosi anche la possibilità di conoscere il Giappone, non solo come luogo di pratica, ma anche come paese e cultura.
Negli ultimi anni, tante sono state le visite di Maestri altamente qualificati presso il nostro dojo, allargando anche alla Corea il nostro bacino di interesse di pratica, accogliendo non ultimo il Maestro Kim In Bum.

Vogliamo ringraziare il Maestro Yokoyama Norio, senza cui non avremmo mai conosciuto il nostro primo Maestro, e qui di seguito, su sua gentile concessione, pubblichiamo la storia ed il significato del Koshikan Firenze:

history
Vi invitiamo a venirci a conoscere.

Leave a comment

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: